METODOLOGIA DELLA RICERCA CLINICO-EPIDEMIOLOGICA OSSERVAZIONALE

Descrizione

Le sperimentazioni cliniche controllate (RCT), se ben condotte, rappresentano lo standard per la valutazione di efficacia dei farmaci. Gli RCT abitualmente forniscono evidenza sull’efficacia di un nuovo farmaco in condizioni strettamente controllate, in gruppi di pazienti selezionati, trattati per un definito periodo di tempo. Sebbene gli RCT rappresentino il passo fondamentale per la registrazione di un nuovo farmaco, essi sono condizionati anche da limiti rilevanti, quali l’esclusione di molti pazienti che necessitano di trattamento, la limitata possibilità di generalizzare i risultati a popolazioni più ampie e seguite da centri meno specializzati, la difficoltà nell’identificare eventi avversi rari e nel valutare l’efficacia a lungo termine dei farmaci.
Per questo motivo gli studi osservazionali rappresentano un importante complemento agli RCT.
Gli studi osservazionali, se ben disegnati e ben condotti, risultano essere l’unico sistema per rispondere a quesiti chiave sull’efficacia e la sicurezza a lungo termine di un farmaco, così come sull’appropriatezza di utilizzo nella normale pratica clinica. Inoltre, studi osservazionali di ampie dimensioni permettono la valutazione dell’efficacia e sicurezza del farmaco in specifici sottogruppi caratterizzati ad esempio da durata di malattia particolarmente elevata, da specifici trattamenti concomitanti, da presenza di patologie concomitanti, (ecc.).

Date queste premesse, il corso si propone di spiegare ai partecipanti come aumentare la loro conoscenza su:

  • Punti di forza e limiti degli studi osservazionali;
  • Metodi statistici più adeguati ed innovativi per analizzarne i risultati;
  • Implicazioni per la pratica clinica e per la ricerca che possono derivare
    dai risultati degli studi osservazionali.

Argomenti

Gli argomenti specifici del corso sono:

  • Introduzione: pratica clinica ed epidemiologia clinica
  • Identificazione di un quesito di ricerca
  • Esercitazione in gruppi: identificazione dei quesiti di ricerca più
    rilevanti per i partecipanti
  • La formulazione di un quesito di ricerca: PICO
  • Esercitazione in gruppi: riformulazione dei quesiti identificati in
    base al metodo PICO
  • I principali tipi di disegno degli studi clinici: studi osservazionali e
    studi sperimentali
  • Gli studi trasversali
  • Gli studi longitudinali
  • Gli studi caso-controllo
  • Esercitazioni in gruppi: identificazione del disegno di studio più
    appropriato per il quesito identificato
  • Studi osservazionali: aspetti statistici e interpretazione dei
    risultati

SPERIMENTAZIONI CLINICHE CONTROLLATE, GOOD CLINICAL PRACTICE E LETTURA CRITICA DEGLI ARTICOLI SCIENTIFICI

L’ANALISI STATISTICA DEI DATI E L’USO DI PACKAGE COMMERCIALI

METODOLOGIA DELLA RICERCA CLINICO-EPIDEMIOLOGICA OSSERVAZIONALE

UTILIZZO DEI GRANDI DATABASE E DEI DATI AMMINISTRATIVI AI FINI DI ANALISI CLINICO-EPIDEMIOLOGICHE

VALUTAZIONE DEI RISULTATI CLINICI, SOCIALI ED ECONOMICI DELL’ASSISTENZA: L’OUTCOMES RESEARCH

REVISIONI SISTEMATICHE E METANALISI

Sei uno sponsor,
un professionista della ricerca clinica
o uno sperimentatore?

Contattaci per saperne di più o facci sapere come possiamo aiutarti.

Contattaci